mercoledì 13 marzo 2013

Quanti occhi ha un ragno lupo dagli occhi grandi senza occhi?

Esistono delle domande che sembrano scherzi, trabocchetti oppure scioglilingua. Quanto tempo è stato speso chiedendosi "Quanto legno può rodere un roditore" (How much wood would a woodchuck chuck)?
Quella proposta è un'altra domanda che prima sconcerta l'ascoltatore e poi lo incuriosce.

Per rendere più facile rispondere ecco alcune possibilità tra cui scegliere:
  1. Nessuno
  2. Nessuno, ma quelli che ha sono grandi
  3. Un occhio grande che non ci vede
  4. Due occhi ciechi
  5. Due, grandi e ci vede benissimo
  6. 144 escrescenze che sembrano occhi

martedì 12 marzo 2013

Cloud storage parte 2: chi offre di più?

Nell'articolo di ieri abbiamo visto i servizi di cloud storage offerti dai grandi nomi dell'informatica, oggi vediamo invece cosa offrono i competitor.
Si tratta di nomi magari meno conosciuti, ma che per riuscire ad attirare i clienti offono grandi quantità di spazio gratuito, tanti servizi in più e prezzi più attraenti.

Solo perché si tratta di nomi meno noti non significa che siano meno affidabili o di qualità inferiore, alcuni di questi sono realtà note e ben consolidate nel mondo di internet.

Eccoci quindi pronti ad accaparrarci quanti più GB gratuiti possiamo ottenere con le offerte che più spazio regalano.

lunedì 11 marzo 2013

Cloud storage parte 1: le offerte delle grandi aziende

Fino a non troppo tempo fa ognuno di noi aveva un solo computer a sua disposizione, un desktop o un portatile, a volte due, uno a casa ed uno al lavoro ed avere i propri dati sempre a disposizione era abbastanza semplice.
Ora ci ritroviamo ad utilizzare un gran numero di dispositivi: smartphone, netbook, portatili, desktop e tablet con la necessità di avere a disposizione i documenti su ognuno di essi. Una delle possibilità per avere i propri dati sempre con sé è di caricarli su un pendrive da tenere sempre in tasca oppure di utilizzare uno dei tanti servizi di "cloud storage".

In un precedente articolo avevamo parlato dei possibili problemi legati al cloud computing consigliando di utilizzare soltando servizi più conosciuti ed affidabili, in questo articolo vediamo cosa offrono i servizi proposti dalle aziende più grandi e conosciute.

venerdì 8 marzo 2013

Coltivazione e cura di orti, fiori e giardini a Marzo


"Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l'ombrello..."

Dopo aver raccontato come curare e coltivare orti e guardini a febbraio, continuiamo la rubrica con nuovi consigli e trucchi per continuare con la cura dell'angolo di natura che tentiamo di mantenere nelle nostre case.

mercoledì 6 marzo 2013

Inserire il proprio sito su DMoz, scrivere il titolo

L'Open Directory Project (ODP), conosciuto anche come DMoz, è forse la directory web più importante di Internet. Il suo scopo è quello di recensire e catalogare tutti i siti web in un enorme database; l'inserimento e la recensione dei siti è completamente manuale e curata da volontari. 

DMoz non è un servizio comunemento utilizzato dagli utenti, che preferiscono i motori di ricerca, ma riveste un ruolo importante per il SEO.

Essendo un progetto aperto, senza fini di lucro e gestito da persone, questo elenco di siti viene utilizzato da Google e dai motori di ricerca per ottenere informazioni utili e posizionare i siti nella SERP.

lunedì 4 marzo 2013

Utenti (quasi) senza limite per il tuo dominio con Google Apps

Nell'articolo precedente abbiamo visto che, anche se in via non ufficiale, è ancora possibile registrare il proprio dominio a Google Apps Standard nonostante la limitazione di poter inserire un solo utente.
Utilizzando gli alias con l'utente creato è possibile gestire tutti gli indirizzi mail che si vuole, il problema però si ha quando ci si trova a dover assegnare una mail del nostro dominio a qualcuno che non deve avere accesso a tutta la posta aziendale.

Pur non potendolo configurare utenti aggiuntivi con relativa mail, è in qualche modo possibile gestire anche questa situazione; vediamo come:

venerdì 1 marzo 2013

Google Apps gratis per il tuo dominio con App Engine

Ormai da un po' di tempo Google ha smesso di offrire gratuitamente l'uso delle Google Apps e di Gmail per il proprio dominio personale. Con questo comodissimo servizio si potevano configurare inizialmente fino a 100 utenti in seguito è stato limitato prima a 50 utanti, poi a 10 ed infine sospeso.

Attualmente l'unica possibilità offerta è l'opzione Business al costo di 50 Dollari all'anno per ogni utente. Nel caso di una società questa spesa, non elevatissima  visti i benefici, può essere presa in considerazione, ma se si sta cercando una soluzione per gestire solo la mail del proprio blog personale si finisce per doverla scartare.

In realtà passando da App Engine esiste ancora una possibilità per registrare gratuitamente il proprio dominio su Google Apps. Con la procedura spiegata di seguito è possibile registrare il proprio dominio ed ottenere gratuitamente un indirizzo mail su una versione ridottissima di Google Apps Standard. Non è tanto, ma se ciò che serve è un solo indirizzo del tipo info@mioblog.com, questa è la soluzione. 

Ecco come fare.