giovedì 31 gennaio 2013

Come usare Whatsapp senza pagare anche su Android

Nonostante nello scorso articolo abbia spiegato perché conviene a tutti pagare per usare Whatsapp ed abbia invitato tutti a farlo, voglio spiegarvi un "trucco" che vi permetterà di utilizzare Whatsapp su Android per sempre senza pagare (almeno finché gli sviluppatori si accorgeranno di questo sistema).

Il sistema non è totalmente gratuito, ma può diventarlo se utilizzato durante i periodi promozionali. In ogni caso vi permetterà di pagare solo una volta per utilizzare il servizio e non annualmente come è previsto per piattaforma Android.

Ecco come fare:

Whatsapp, perché pagare conviene a tutti




Questa volta è per davvero, dopo anni di estensioni del periodo di prova gratuita, arriva il momento di mettere mano al portafoglio e pagare per poter utilizzare Whatsapp.

Si sapeva da tempo che sarebbe arrivato questo momento, nelle condizioni d'uso del servizio è scritto chiaramente "un anno gratis e dal successivo 1,99 dollari l'anno" (in seguito abbassato a 0,99 dollari l'anno), ma le continue estensioni hanno fatto credere a molti di avere a che fare con un servizio gratuito.

Alcuni utenti hanno iniziato a protestare, ma questa volta pagare conviene a tutti, vediamo perché.


mercoledì 30 gennaio 2013

La parte che assegnò il Signore, racconto divertente da "La Bibbia dei Poveri"

"La Bibbia dei Poveri. Storia popolare del mondo" di Carlo Lapucci è un libro dimenticato ed oramai quasi introvabile. Basta fare una ricerca su Google per rendersi conto del poco materiale che si trova in rete riguardo questo libro: tante schede senza nemmeno la foto della copertina, molti store online che restituiscono la pagina di "prodotto non disponibile e praticamente nessun commento.

Il libro riporta storie e racconti popolari, spesso divertenti, che ripercorrono la storia del mondo discostandosi molto dalla Bibbia Cristiana.

Uno dei racconti più simpatici si intitola "La parte che assegnò il Signore", questa storiella nata in origine dalla cultura popolare oggi potrebbe venire tranquillamente usata come barzelletta e fare il giro delle reti sociali.

Di seguito potete leggere per intero questo simpatico capitoletto.

martedì 29 gennaio 2013

Sciopero degli addetti alle pulizie, montagne di immondizia all'aeroporto di Madrid

Lo spazzino è un lavoratore su cui difficilmente ci si sofferma, sia in città sia nei luoghi pubblici sono spesso all'opera, ma quasi la loro presenza non viene percepita.
Ciò che più si può notare è invece ciò che succede quando gli addetti alle pulizie si mettono in sciopero e non c'è nessuno ad adempiere ai loro incarichi.

È ciò che sta succedendo all'aeroporto di Madrid, a seguito di possibili tagli agli stipendi ed al personale da quattro giorni gli addetti alle pulizie hanno incrociato le braccia rimuovendo anche tutti i contenitori dell'immondizia presenti nella base aerea di Barajas.

lunedì 28 gennaio 2013

Lo spettacolo di luci più grande del mondo

Sulla baia di San Francisco in California è in costruzione lo spettacolo di luci più grande del mondo.

Il progetto è molto ambizioso ed ha dell'incredibile, si tratta di ricoprire di luci la campata ovest del San Francisco Bay Bridge in modo da poter offrire uno spettacolo unico.

venerdì 25 gennaio 2013

Le espressioni più usate nelle frodi corporative secondo l'FBI

Un nuovo software sviluppato dalla collaborazione tra Ernst & Young e l'FBI ha portato alla luce le espressioni più comuni che possono essere trovate nelle email dei dipendenti coinvolti in truffe ai danni delle aziende.

Grazie a questo software sono state analizzate conversazioni derivanti da indagini reali su casi di illeciti aziendali e sono state rilevate più di 3000 espressioni caratteristiche che potranno essere utilizzate per monitorare le conversazioni in cerca di comportamenti sospetti.

giovedì 24 gennaio 2013

35 domande per un imprenditore in cerca di investimenti

Forse prendendo d'esempio il modelo di successo americano, anche nel nostro paese sta prendendo sempre più piede il modello di business delle startup. Nonostante la crisi sta crescendo la voglia di imprenditorialità ed il sogno che da una propria idea possa nascere qualcosa di grande e, ovviamente, remunerativo.

Gli italiani sono da sempre ricchi di idee innovative ed ingegnose, purtroppo per creare un'azienda di successo spesso le buone idee da sole non bastano, è necessario anche avere soldi da investire.