Come ad ogni sessione di elezioni che si rispetti, in Italia va in scena il solito teatrino di promesse, insulti e quant'altro che i vari politici utilizzano non avendo realmente nulla da dire e non sapendo che fare, se non accaparrarsi la poltrona di turno.
Notizia di inizio settimana, sono i dati del Viminale sui simboli di partito che sono stati ricusati (e quindi possono essere modificati entro 48h) e quelli che sono stati respinti senza alcuna possibilità di rientrare in corsa per le Politiche.
Tra i simboli ricusati ci sono: il Movimento 5 Stelle, ma non quello di Beppe Grillo, bensì quello di un ex-grillino espulso dal partito ufficiale. Troviamo poi quello di un certo Samuele Monti, omonimo dell'ex-premier Monti e che ha nel suo simbolo solo il cognome e un altro che ricalca fedelmente quello dell'ex-magistrato Ingroia. Oltre questi ci sono due partiti nominati "Fratelli d'Italia" e uno dei due simboli presentati dal "Partito Pirata Italiano" per un totale di 34 liste.
Tra i 169 simboli di partiti, liste o movimenti ritenuti validi e accettati dal Ministero dell'Interno troviamo il partito "Bunga Bunga", "Dimezziamo lo stipendio ai politici", il "Partito Internettiano" e il movimento "Io Non Voto". In corsa è tornata anche la ex pornostar Ilona Staller o Cicciolina con il suo partito D.N.A. (Democrazia Natura Amore) che già vanta una buona esperienza elettorale tra le file dei radicali, con i quali si era già seduta tra i banchi del Parlamento.
In fondo alla pagine un po di simboli di liste politiche completamente inutili, ma divertenti da vedere.
Inizia così, con i primi inganni elettorali (le promesse ormai non si contano più), anche questa sfida, dove a perdere saranno soprattutto i cittadini italiani!!



Nessun commento:
Posta un commento